Classe 5a D - Liceo Linguistico Istituto di Istruzione Superiore «Don Milani» MONTICHIARI (a.s. 2022-2023) - a cura di Severino Bertini Asini e cortigiane, eretici e biade Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento
VIII Edizione del Premio Letterario Nazionale «Andrea Torresano» Edizione 2022
È davvero interessante il progetto realizzato, sotto la guida del prof. Severino Bertini, dalle studentesse della classe 4a D Liceo Linguistico “Don Milani” di Montichiari. Si tratta di un percorso articolato che ha evidentemente previsto una ricerca delle fonti prima e un lavoro di scrittura creativa poi. Infatti, a partire da documenti d’epoca tardo-cinquecenteschi, le narrazioni romanzano eventi storici che, fatta salva la contestualizzazione, vengono visti attraverso la lente della sensibilità odierna. Così, la cacciata di una meretrice da Lonato, avvenuta nel 1594, è l’occasione per gettare luce sul periodo magmatico della Controriforma (con riferimenti al celebre, controverso libello Il beneficio di Cristo, presto messo all’indice dall’Inquisizione), non senza espliciti rimandi alla canzone di Fabrizio De André Bocca di rosa. Oppure, nel ricostruire la serie di eventi che turbarono Asola negli anni Settanta del Cinquecento, torna l’eco de Il beneficio di Cristo innervato di congrui riferimenti alla mitologia e tragediografia greche, prese a testimone dell’inesausta dialettica fra dolore e colpa, destino e libertà.
Oltre l’interesse suscitato da un contesto geografico familiare (Lonato, Asola, Montichiari etc.) o i cenni a favore di rinomati personaggi locali (ad esempio i tipografi Torresano, il monaco Benedetto da Mantova ritenuto l’autore del Beneficio di Cristo, i Gonzaga dei rami cadetti), a livello didattico vanno apprezzati in pari grado il mezzo, il modo, il fine - ossia, l’impiego della metodologia della ricerca storica per giungere alla rielaborazione letteraria con valenza estetica. |