Il volumetto contiene osservazioni e approfondimenti relativi al tema trasversale della tolleranza che rappresenta una pietra miliare della filosofia politica moderna per le sue implicazioni di ordine sociale, religioso e politico. Vengono presi in considerazione quattro filosofi John Locke (lettera sulla tolleranza), Voltaire (Trattato sulla tolleranza), Moses Meldelssohn (Jerusalem), John Start Mill (Della libertà di pensiero e discussione). Il periodo storico in cui si collocano i quattro pensatori è compreso fra la metà del seicento e metà dell’ottocento e il tema della tolleranza viene trattato sotto diverse angolazioni, ma con un valore condiviso: il rispetto per la persona altrui e cioè il diritto a essere trattato alla pari di tutti gli altri, indipendentemente da ciò che la persona pensa o dice. La tolleranza non è peraltro indifferenza e nemmeno acquiescenza, ma è la sospensione del potere di proibire qualche cosa che si ha il potere di impedire.