 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
a cura di Fabio Molinari e Armando Granucci TRENT’ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO testimonianze ed emozioni raccontate (d)agli studenti
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Avvenne in modo imprevedibile, con conseguenze allora inimmaginabili, che si propagano fino ai giorni nostri.
Per questo, ogni anniversario diventa occasione per ritornare a quell’accadimento, studiandolo con maggiore prospettiva storica e più in profondità.
Questa pubblicazione valorizza l’approfondimento promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e dall’Istituto Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia.
Vi hanno partecipato studenti che non erano ancora nati nel 1989, ma hanno vissuto in prima persona un altro evento di portata epocale: la pandemia da Covid-19.
Come i loro coetanei di un’altra generazione, essi hanno modificato la propria quotidianità, confrontata con sentimenti di precarietà e vulnerabilità. Come i loro coetanei di ogni generazione, essi hanno ora la responsabilità di progettare, con creatività, il futuro.
Dopo il declino delle ideologie, che simbolicamente coincide proprio con la caduta del muro, ancora faticano a sorgere narrazioni adeguate alle loro speranze, che già scorgono la ripartenza dopo la pandemia.
Eppure una nuova stagione è cominciata: nel protagonismo giovanile sui temi dell’ecologia, della pace, della parità di genere… |  | genere | saggistica | edizione | 2021 | isbn | 9788831484374 | 10.00 euro |
|
|
|
|
 |