 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Primo Gaffurini Come eravamo
Come eravamo è un sentito omaggio di Primo Gaffurini alla sua infanzia, alla sua terra, agli amici di una vita e al tempo che fu.
Il titolo è una carezza al passato. Come perché pagina dopo pagina riaffiorano usi, gesti, tradizioni e quella semplicità che un tempo vestiva la giovinezza. Eravamo perché è la memoria a parlare attraverso le storie di San Polo, un angolo di Brescia che in quest’opera rivive con la magia di un vecchio album di fotografie.
Tra le righe riaffiorano volti, voci e risate. Sono i “ragazzi della via Nobili” amici, compagni di giochi e di sogni, che hanno condiviso con l’autore ricordi e testimonianze. Questo libro, non è solo un romanzo, è una promessa fatta al tempo di non lasciar svanire ciò che è stato.
Con uno sguardo tenero e un pizzico di ironia, Gaffurini accompagna i lettori in un’epoca in cui tutto sembrava più difficile, ma in cui ogni giorno pareva essere un dono. Un libro che non si legge soltanto ma si ascolta con il cuore, come si fa con i racconti di chi quei momenti li ha vissuti davvero.
Primo Gaffurini, nato a Ghedi il 22 marzo 1945, è un insegnante di scuola elementare in pensione. Impegnato nel sociale come volontario della biblioteca “Parco dei libri” e nell'associazione culturale “TULE” (Terza Università della Libera Età) presso la Casa delle Associazioni.
Vive a S. Polo-Brescia. È coautore, con Urbano Gerola, del libro Dal ciancol alla playstation edito nel 2012. |  | genere | storia e cultura locale | edizione | 2025 | isbn | 9791281717381 | 20.00 euro |
|
|
|
|
 |